ISOLAMENTO TERMICO: PRINCIPI GENERALI
La coibentazione termica degli impianti, dei serbatoi/bollitori e degli accumuli di liquidi refrigerati e’ obbligatoria e regolamentata da leggi specifiche.
E’ comunque di importanza primaria in quanto contribuisce ad una riduzione consistente dei costi di esercizio e di manutenzione degli impianti stessi.
La coibentazione dei serbatoi - bollitori:
Ha la funzione pratica di ridurre al minimo la dispersione del calore, dal corpo scaldante verso l’esterno.
La coibentazione termica - anticondensa negli accumuli per liquidi refrigerati:
Oltre ad avere la funzione di ridurre lo scambio termico con l’ambiente esterno, impedisce la formazione di condensa lungo il serbatoio.
La formazione della condensa si ha per effetto della differenza termica tra un serbatoio (non coibentato) a temperatura di esercizio e il punto di rugiada dell’ambiente esterno, cio’ provoca la condensazione dell’ umidita’ presente nell’aria lungo il serbatoio, con conseguente riduzione della vita dell’impianto.
SCHEDA DEGLI SPESSORI DELLE COIBENTAZIONI DA IMPIEGARE
Gli spessori che devono essere utilizzati per una corretta coibentazione sono determinati in funzione della conduttivita’ termica dell’isolante in rapporto al diametro esterno del corpo da isolare. |
Conduttivita’
Termica
Dell’isolante
A 40° C
|
DIAMETRO
ESTERNO DA ISOLARE IN MM. |
W/M°C |
20 |
20-39 |
40-59 |
60-79 |
80-99 |
>100 |
0.030 |
13 |
19 |
26 |
33 |
37 |
40 |
0.032 |
14 |
21 |
29 |
36 |
40 |
44 |
0.034 |
15 |
23 |
31 |
39 |
44 |
48 |
0.036 |
17 |
25 |
34 |
43 |
47 |
52 |
0.038 |
18 |
28 |
37 |
46 |
51 |
56 |
0.040 |
20 |
30 |
40 |
50 |
55 |
60 |
0.042 |
22 |
32 |
43 |
54 |
59 |
64 |
0.044 |
24 |
35 |
46 |
58 |
63 |
69 |
0.046 |
26 |
38 |
50 |
62 |
68 |
74 |
0.048 |
28 |
41 |
54 |
66 |
72 |
79 |
0.050 |
30 |
44 |
58 |
71 |
77 |
84 |
|